
IL POPOLO
Fondato nel 1923 da Giuseppe Donati

Il Santo Padre Francesco ha inviato al Presidente, Dott. Manfred Weber e ai Membri del Gruppo del Partito Popolare Europeo nel Parlamento Europeo un messaggio che pubblichiamo integralmente. Il Santo Padre ricorda al PPE di avere "un patrimonio ricchissimo a cui attingere per portare il vostro contributo originale alla politica europea, cioè la dottrina sociale della Chiesa. con i suoi due principi di solidarietà e sussidiarietà e alla loro dinamica virtuosa. Ricorda, inoltre, la visione di un’Europa che tenga insieme unità e diversità. Un’Europa che valorizzi pienamente le diverse culture che la compongono, la sua ricchezza enorme di tradizioni, di lingue, di identità, che sono quelle dei suoi popoli e delle loro storie; e che nel contempo sia capace, con le sue istituzioni e le sue iniziative politiche e culturali, di far sì che questo mosaico ricchissimo componga figure coerenti.
:
Totò Cuffaro è nato a Raffadali (AG) 1 febbraio 1958. E’ medico, laureato in giurisprudenza, padre di due figli e felicemente nonno. Nel XX Congresso della DC del 6 e 7 maggio 2023 è stato eletto Segretario politico nazionale all’unanimità e per acclamazione e ha dichiarato: “Continua il nostro impegno per far crescere la DC in tutto il Paese, nella consapevolezza che deve essere giovane e donna ed essere un partito libero, aperto, plurale e democratico. Un partito di Liberi e forti dove ogni democristiano possa riconoscersi, un partito che sia degli elettori non di chi ritiene di esserne proprietario, altrimenti non potrà mai essere libero e forte”.
Oggi, 9 maggio ricorre la giornata Giornata in memoria delle vittime del terrorismo.Non può passare sotto silenzio il martirio di Aldo Moro politico italiano della Democrazia cristiana, più volte presidente del Consiglio, sequestrato e poi ucciso dai terroristi delle Brigate rosse trentotto anni fa, a Roma. Il 9 maggio 1978 in via Caetani, fu ritrovato il suo corpo nella Renault rossa. Quella foto ha fatto il giro del mondo. Nel 2007 il Parlamento italiano ha riconosciuto il 9 maggio "Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice".
Totò Cuffaro è stato eletto, all'unanimità, segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana. L'elezione è avvenuta per acclamazione da parte dei circa 500 congressisti al termine del XX Congresso Nazionale della Dc che si è celebrato a Roma nei giorni 6 e 7 maggio 2023 presso il centro congressi Sheraton del Parco dei Medici. Presidente del partito è stato eletto Renato Grassi e vice segretario del partito, Giampiero Samorì. Il neo segretario accettando la avvenuta elezione ha dichiarato:"Riprendendo ciò che disse Martin Luther King 60 anni fa, We Have a Dream, abbiamo un sogno, bellissimo e difficile, ma non utopico. Vogliamo un Paese dove si possa votare un partito di valori, libero, aperto, plurale, che garantisca diritti, giustizia, e libertà. Un partito, la Democrazia Cristiana, che sia protagonista nella politica e nella società".
Aprendo il XX Congresso Nazionale della Democrazia Cristiana che si celebra a Roma nei giorni 6 e 7 maggio 2023 il Segretario Nazionale uscente, dott. Renato Grassi, ha offerto ai 500 congressisti presenti la relazione che pubblichiamo integralmente. Il Segretario politico ha introdotto la sua riflessione dicendo che "noi riproponiamo con forza le motivazioni del nostro impegno politico, convinti che l'idea democristiana è viva ed attuale". E ha concluso: "gettiamo quindi il cuore al di là della siepe, e impegnamoci tutti a riportare la D.C. protagonista al centro dello scenario politico e parlamentare del nostro Paese".
La Segreteria del XX Congresso Nazionale della Democrazia Cristiana comunica a tutti i Delegati e, per conoscenza, a tutti gli Iscritti il Programma della Assise Democristiana. Si tratta di un momento particolare della vita del Partito, chiamato a: "a) discutere la relazione del Segretario Politico e i temi del Congresso: b) proporre i programmi e deliberare gli indirizzi generali della politica del Partito; c) eleggere il Segretario Politico e il Consiglio nazionale" (cfr art. 71 dello Statuto 1992 - cfr. https://www.democraziacristiana.cloud/il-partito/statuto.html).
Il V° Gruppo di lavoro, coordinato da Mauro Carmagnola rifletterà sul tema: La forma Partito, e affronterà anche le questioni da essa derivanti: Riforma e snellimento della struttura statutaria della D.C. - Decentramento regionale del Partito - Informatizzazione della struttura organizzativa e comunicativa - Collegamento e presenza sui social e i mass media etc. - Maggior peso alle presenze negli organi rappresentativi agli eletti nelle istituzioni pubbliche - Interlocuzione e possibile impegno comune con le associazioni culturali, imprenditoriali e settoriali che operano ai vari livelli delle strutture comunitarie. Tra l'altro sarà indispensabile aprire una stagione di confronto col mondo cattolico, che non può trovare stabile rappresentanza nella Destra o nel Pd, ma ha come naturale riferimento un centro popolare di ispirazione cristiana dove si coniugano realismo e solidarietà, corrette visioni dell'uomo e concrete azioni a beneficio delle comunità.
Nella nostra società è sempre più facile emettere un giudizio negativo sulla attività politica e sulle persone che si occupano di essa. Non v’è dubbio che la politica sia necessaria e una società che non la apprezza si pone in una situazione di pericolo democratico.
Sempre più spesso i cattolici italiani si trovano a vivere conflitti interiori tra alcune scelte politiche e le sottolineature di alcuni principi morali. Il dibattito nel prossimo Congresso della DC è chiamato ad approfondire le questioni. Una di queste riguarda il possibile conflitto tra principio della fratellanza universale e la tutela delle solidarietà comunitarie. L’ultimo esempio viene dal rilievo che l’Unione Europea ha mosso all’Italia per aver posto come condizione dell’accesso al “reddito di cittadinanza” un periodo minimo di residenza in Italia da parte di immigrati da altri paesi dell’Unione.
Il II° Gruppo di lavoro, coordinato da Luigi D'Agrò dibatterà il tema: Politiche economiche, e affronterà anche la questione relativa alla Transizione ecologica. Al riguardo merita considerare quanto è avvenuto proprio in questi giorni, allorquando nove Paesi europei starebbero perfezionando programmi comuni per sviluppare un parco eolico nel Mar Baltico, al largo della Germania. L'intento dovrebbe portare a un progetto per decuplicare la capacità delle loro turbine eoliche nel Mare del Nord: una colossale sfida industriale per accelerare la decarbonizzazione del continente.