
IL POPOLO
Fondato nel 1923 da Giuseppe Donati

Il 1° Gruppo di Lavoro del XX Congresso della Democrazia Cristiana coordianto, dalla parlamentare europea Francesca Donato rifletterà su Le POLITICHE EUROPEE. Per quei giochi della memoria che rimangono incontrollati e non hanno uno specifico perché, mi è tornato alla mente quel memorabile discorso che San Giovanni Paolo II tenne sull'identità europea, a Santiago de Compostela, il 9 novembre 1982, in occasione di un solenne atto europeistico.
In vista della celebrazione del XX Congresso della Democrazia Cristiana si stanno riscaldando i motori. Il II Gruppo di lavoro, coordinato da Luigi D'Agrò affronterà il tema: Politiche economiche. In questo contesto è previsto lo sviluppo delle seguenti tematiche: il PNNR e politiche per lo sviluppo del Paese - Transizione ecologica - Politiche fiscali - Lotta alle disuguaglianze e salario minimo. Al fine di avviare fin d'ora una riflessione e uno scambio di opinioni, si offrono alcune considerazioni sul tema.
La questione dei rapporti fra fede e impegno sociale e politico costituisce uno dei nodi principali della vita ecclesiale e trova ampie risonanze nel più vasto dibattito culturale e politico presente nella nostra società. In questa riflessione sono esposti i seguenti temi: La politica come vocazione – L’attività politica e l’ordine morale – Vita politica e teologia – Per una spiritualità della politica - La Chiesa ha qualcosa da dire alla politica? - La dottrina sociale della Chiesa e l’impegno sociopolitico - L’etica della politica - La migliore politica secondo Fratelli tutti.
In vista della celebrazione del XX Congresso della Democrazia Cristiana si stanno riscaldando i motori. Il IV Gruppo di lavoro, coordinato dall'ing. Giuseppe Rotunno avrà come tema: La connotazione identitaria del Partito. Al fine di avviare fin d'ora una riflessione e uno scambio di opinioni, si offrono alcune considerazioni sul tema. Attualmente lo stemma del Partito si richiama allo stesso scudo crociato a mo' di drappo che era stato adottato dal PPI di Sturzo. Le 12 stelle europee proiettano fin d'ora il Partito verso le decime elezioni europee che si terranno nel Vecchio Continente nel 2024 per eleggere in totale 705 europarlamentari.
Le Istituzioni della nostra Repubblica trovano il loro regolamento nella Carta Costituzionale a partire dall’art. 55 fino all’art. 138. L’ultimo articolo, il 139, sancisce che:”La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale”. In questo corpo di articoli sono delineate le composizioni, le funzioni e le attribuzioni che l’ordinamento costituzionale attribuisce al Parlamento, al Governo e alla Magistratura, espressione dei tre poteri fondamentali dello Stato, alla figura del Presidente della Repubblica e alla Corte costituzionale.
La Dottrina Sociale della Chiesa contiene un patrimonio di riflessioni e di speranza che è in grado anche oggi di orientare le persone e di conservarle libere. Occorre coraggio, un pensiero e la forza della fede per stare dentro il sociale, il politico, l'amministrativo guidati da una coscienza retta che metta al centro la dignità della persona umana, il bene comune, il principio di sussidiarietà e di solidarietà. Suo scopo principale è di interpretare tali realtà, esaminandone la conformità o difformità con le linee dell’insegnamento del Vangelo sull’uomo e sulla sua vocazione terrena e insieme trascendente.
In vista della celebrazione del XX Congresso della Democrazia Cristiana si stanno riscaldando i motori. Il IV Gruppo di lavoro, coordinato dall'ing. Giuseppe Rotunno avrà come tema: La connotazione identitaria del Partito. In questo contesto è previsto anche lo sviluppo de "L'Umanesimo Cristiano". Al fine di avviare fin d'ora una riflessione e uno scambio di opinioni, si offrono alcune considerazioni sul tema.
In vista della celebrazione del XX Congresso della Democrazia Cristiana si stanno riscaldando i motori. Il IV Gruppo di lavoro, coordinato dall'ing. Giuseppe Rotunno avrà come tema: La connotazione identitaria del Partito. In questo contesto è previsto anche lo sviluppo della "Centralità della persona umana". Al fine di avviare fin d'ora una riflessione e uno scambio di opinioni si offrono alcune considerazioni sul tema.
In vista della celebrazione del XX Congresso della Democrazia Cristiana si stanno riscaldando i motori. Infatti, il Presidende del Consiglio Nazionale offre il primo contributo in merito alla eventuale, futura forma che il partito dovrebbe assumere. Sarà questo anche il tema di un Gruppo di lavoro del prossimo Congresso.
Il tema principale del XX Congresso della DC a Roma, il 6 e 7 maggio prossimi riguarderà l’impegno per un’Unione Europea che promuova pace, solidarietà e sviluppo, collaborando con la famiglia politica del Partito Popolare Europeo. Non v’è dubbio che la situazione dei paesi europei e in generale del mondo intero richieda un impegno per raggiungere i tre obiettivi evidenziati. La DC non può dimenticare il principio di sussidiarietà che nei trattati europei riconosce autonomia dei singoli paesi sulle questioni di etica, specie su temi controversi della famiglia e della tutela della vita umana, smascherando il tentativo di toglierla in nome della libera circolazione delle persone tra paesi.