IL POPOLO

Salute

La pandemia COVID-19 e le misure restrittive per il contenimento dell’infezione (confinamento, chiusura delle scuole, distanza interpersonale) hanno rivoluzionato la vita soprattutto degli adolescenti, modificando abitudini, ritmi, assetti di vita. L’assenza di attività scolastiche, ricreative, ludiche e sportive ha costretto alla permanenza forzata in casa di migliaia di ragazzi e ragazze, con ripercussioni psicologiche ancora difficilmente quantificabili.
La Regione Veneto ha oggi in disponibilità 150.000 dosi e altre ne verranno ai primi di aprile. In due mesi si può vaccinare tutta la popolazione, ridare piena attività a scuole ed Università ed organizzare la gestione di un turismo sicuro con il previsto passaporto vaccinale europeo e quindi Venezia la prima Città che si organizza ad accogliere il turismo "vaccinato creando anche un indotto economico nei Territorio regionale. Vogliamo provarci?