IL POPOLO

Politica

Biasimare certi cittadini per la loro superficialità politica, è un atto di onestà. Ci sarà stato come un vento di felicità quando la parola democrazia iniziò a prendere posto in ogni lessico e a introdurre la grande cultura della libertà. Nei tempi moderni, sembra però che il concetto di libertà non sia vissuto in modo assennato e si assiste ad un uso un po’ scriteriato della parola. C’è chi, interpretando la libertà in modo narcisista ed eccentrico, si sente come “illuminato” su tutto.
A seguito della recente riunione della Federazione Popolare dei democratici cristiani il Segretario Nazionale della Democrazia Cristiana informa che venerdì 18 dicembre p.v. si riunirà la Direzione Nazionale del Partito per le opportune valutazioni e per le conseguenti scelte politiche e operative. Renato Grassi ritiene che ogni auspicata e più ampia aggregazione possa, in ogni caso, realizzarsi attorno al simbolo dello scudo-crociato e con una chiara matrice democratico-cristiana.
Il 18 agosto ha luogo a Pieve Tesino (Trento) la Lectio degasperiana, il grande evento pubblico che la Fondazione De Gasperi di Trento organizza per onorare la memoria dello Statista trentino nel suo paese natale nei giorni dell'anniversario della sua morte. Quest'anno, 18 agosto 2020, la lectio è stata tenuta dalla Presidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia. Una occasione per rileggere la nostra storia costituzionale con uno sguardo rivolto al futuro, così da confermare che la strada dei diritti non può mai essere separata da quella dei doveri di solidarietà che ogni cittadino assume di fronte alla comunità.